La carrozzeria dell'auto è il rivestimento esterno di un veicolo a motore, può essere montato su scocca o su telaio. La funzione principale della carrozzeria è quella di isolare l'ambiente interno da quello esterno, protegge quindi i passeggeri dai flussi d'aria esterni. Ha anche una funzionalità prettamente estetica, infatti possiamo dividere le automobili in varie categorie a seconda del tipo di carrozzeria, questa può essere: aperta (tipo spider), chiusa (tipo berlina), trasformabile (tipo cabriolet), di serie, fuoriserie, aerodinamica. La carrozzeria rappresenta l’intera copertura esterna del veicolo, comprende cofano, portiere, paraurti, passaruota, baule, faro principale e componenti, faro complementare e componenti e le varie minuterie (frontale veicolo, listelli decorativi/protettivi, luci). Due sono gli obiettivi principali dei costruttori di automobili: il miglioramento delle prestazioni e l'aumento della sicurezza. Un continuo studio dei materiali che compongono la carrozzeria di una vettura consente di perseguire questi obiettivi e di introdurre materiali innovativi che accrescono prestazioni e sicurezza delle auto. Infatti nel corso del tempo si è passati da un utilizzo quasi esclusivo dell'acciaio all'introduzione di altri elementi, dall'alluminio al carbonio, dalla plastica al legno, nonché materiali alternativi.