I dischi freno sono gli elementi dell'auto maggiormente soggetti ad usura. La loro funzione è quella di rallentare il movimento della ruota in maniera graduale, al fine di non compromettere la stabilità del veicolo durante la fase di frenata. La composizione dei dischi freno è in lega d'acciaio e ghisa molto resistente, in grado di sopportare anche le più alte temperature generate dall'attrito con le pastiglie. Sul nostro sito trovi tutto il necessario per l'impianto freni della tua auto. Scegliamo il meglio tra Bosch, TRW, Ferodo, Blueprint, Valeo e tanto altro.
Garantisci alla tua auto una frenata sicura ed efficace in ogni condizione di guida. Fai controllare periodicamente al tuo meccanico di fiducia lo stato dei dischi freno, anteriori e posteriori, fai attenzione quando senti rumori metallici o se lo spazio di frenata aumenta significativamente: allora è il momento di cambiare i dischi dei freni.
La sostituzione di dischi e pastiglie è sempre un'operazione delicata da affidare, ove possibile, ad officine specializzate. Una buona salute dell'impianto frenante dipende però molto anche dall'attenzione del guidatore, soprattutto nei momenti successivi alla sostituzione. È bene sapere che c'è una fase di rodaggio che richiede una frenata delicata per lo meno nei primi 200km che seguono la sostituzione di dischi e pastiglie. In questa fase è bene evitare forti accelerazioni e brusche frenate, pensando di fare un "test" sull'efficienza della frenata e dei componenti appena sostituiti. Le superfici di attrito potrebbero surriscaldarsi eccessivamente, così da ridurre la capacità frenante nonché danneggiare il disco e provocare quindi vibrazioni in frenata.